Predella n. 28, dicembre 2010: Studi su Carlo Ludovico Ragghianti

Text Size

cover01Furono molti gli studiosi che nella seconda metà dell’800 si resero conto di quanto lo sviluppo della fotografia potesse contribuire alla crescita di una nuova e più moderna storia dell’arte. Luca Beltrami (1854-1933), ad esempio, aveva iniziato molto presto a raccogliere riproduzioni fotografiche di documentazione per i suoi studi e lavori, le quali confluirono poi nella raccolta del Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco di Milano di cui divennero nel 1926 il nucleo iniziale. Giulio Cantalamessa (1846-1924) fece lo stesso nel 1906 quando, trasferendosi a Roma, decise di donare la propria raccolta fotografica alle Gallerie dell’Accademia di Venezia di cui era diventato curatore nel 1894.

 

Predella n.28