Predella n. 30, dicembre 2011: Su Lorenzo da Viterbo e Piermatteo d’Amelia

Text Size

cover01Il viaggio tra il Lazio, l'Abruzzo, l'Umbria e le Marche raccontato in questo numero di “Predella” – Su Lorenzo da Viterbo e Piermatteo d'Amelia. Ricerche in Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria – è iniziato con passo lento. Meditato all'avvio con riflessioni che hanno impegnato alcuni autori di questi saggi e altri studiosi, durante tre convegni organizzati nel 2010 ad Amelia, Spoleto, Vasanello e Castiglione in Teverina, dedicati allo studio dei temi illustrati nella mostra: Piermatteo d'Amelia. Il Rinascimento nell'Umbria meridionale[1].  Accompagnare o precedere un'esposizione con un convegno è una scelta importante, che qualifica le mostre nate con una solida fisionomia scientifica e culturale. Basterà ricordare, nelle terre di adozione di questo numero, tre mostre e le loro sessioni di studio che hanno segnato un punto fermo nella storiografia artistica dell'Italia centrale: Il Quattrocento a Camerino, luce e prospettiva nel cuore della Marca (Camerino 2002), Perugino il Divin pittore (Perugia 2004), Gentile da Fabriano e l'altro Rinascimento (Fabriano 2006)[.

 

Leggi Predella n.30