EDITORIALE/EDITORIAL
Avere vent'anni: compleanno e tappe salienti di una rivista di arti visive
Gerardo de Simone, Emanuele Pellegrini
MONOGRAFIA/MONOGRAPH - Nuovi studi su Carlo Ludovico Ragghianti
a cura di / edited by Emanuele Pellegrini
Emanuele Pellegrini
Critica d’arte e secolo breve (questo)
Francesco De Carolis
Le Edizioni U e Carlo Ludovico Ragghianti
Andrea Becherucci
Carlo Ludovico Ragghianti e l’esperienza della rivista «Criterio»
Elisa Bassetto
Michela Morelli
Giuliana Tomasella
«Una lacerante disperazione dell'effimero»: il confronto Ragghianti-Picasso
C.L. Ragghianti, Cinematografo rigorso
translated and edited by Marie-Claire Lynette Desjardin
Bibliografia su Carlo Ludovico Ragghianti
a cura di Elisa Bassetto
MISCELLANEA/MISCELLANY
FIGURE
Victor M. Schmidt
Alcune considerazioni sul Trittico Corsini di Fra Angelico
Pietro Barbucci
Questioni pierfrancescane: la Maddalena di Arezzo
Laura Teza
Un percorso agostiniano per l’esordio di Raffaello a Città di Castello e i suoi echi seicenteschi
CORNICE
Kathleen Buckley
Gigetta Dalli Regoli
La Sacra Famiglia in Egitto. L’Andata e il Ritorno
CUSPIDE
Barbara Baert
Canvassing Rain: Painting - Photography – Cinema
IN MOSTRA
Stefania Ventra
Raffaello: un magistero lungo cinquecento anni
IN LIBRERIA
Simonetta Nicolini
Recensione a Salvatore Settis e Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, Mondadori Education, 2019.
Emanuele Carlenzi
Recensione a Tommaso Casini (a cura di), Sistina e Cenacolo. Traduzione, citazioni e diffusione, Roma, Artemide, 2020.
Avere vent’anni: compleanno e tappe salienti di una rivista di arti visive
Gerardo de Simone, Emanuele Pellegrini
Being one of the earliest journals dedicated to visual arts on the internet, «Predella» celebrates in 2021 twenty years since its foundation. Published only online until 2010, and in double version (online and on paper) from then on, over two decades of activity «Predella» has developed a distinctive research agenda, contributing to the critical debate on art history and its methods, and to the promotion of cultural heritage at a national and international level.
Un manuale per insegnare le forme nella storia e la storia delle forme
Simonetta Nicolini
Recensione a Salvatore Settis e Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, 5 volumi (1. Dalla Preistoria alla tarda antichità; 2. Dall’Alto Medioevo alla fine del Trecento; 3. Dal Quattrocento alla Controriforma; 4. Dal Barocco all’Impressionismo; 5. Dal Postimpressionismo al Contemporaneo), Milano, Mondadori Education, 2019.
Emanuele Carlenzi
Recensione a Tommaso Casini (a cura di), Sistina e Cenacolo. Traduzione, citazioni e diffusione, Roma, Artemide, 2020.
Raffaello: un magistero lungo cinquecento anni
Stefania Ventra
Recensione alla mostra La lezione di Raffaello. Le antichità romane, a cura di Ilaria Sgarbozza, Roma, Complesso di Capo di Bove, 17 settembre – 29 novembre 2020.