EDITORIALE/EDITORIAL
Gerardo de Simone, Emanuele Pellegrini
M.A.I. dire Musei Artistici Industriali
MONOGRAFIA/MONOGRAPH
ARTE ITALIANA POSTBELLICA
Michele Dantini
Arte italiana postbellica. Prospettive storiche e di metodo
Francesco Tedeschi
Laura Iamurri
Space Oddities. Immaginario spaziale e arti visive a Roma 1957-1969
Elisa Francesconi
Giorgio Zanchetti
«Preponderanza» e «superamento» nelle ricerche artistiche sul linguaggio
Riccardo Cuomo
Lara Conte
Silvia Bottinelli
La Francia e una Fiat 500: i primi esperimenti di Alighiero Boetti
Denis Viva
Nomadismo e guerriglia: l’”Igloo di Giap” di Mario Merz
Maria De Vivo
Carlo Alfano o della pittura come (im)possibile necessità
Gabriele Guercio
Onore all’arte in fieri. Il «rifiuto metodico» di Francesco Matarrese
Daniela Lancioni
Un’opera d’arte contemporanea, se eminente, potrà essere decorativa o ornamentale?
Jacopo Galimberti
Sfavillii escrementizi. Lucio Fontana in «October»
Maria Giovanna Mancini
Alessandro Del Puppo
Sapendo parlare, insegna a tacere. Appunti su una fase critica della critica, 1977-1983
MISCELLANEA/MISCELLANY
FIGURE
Maria Falcone
La Madonna fantasma. Un marmo ritrovato tra Nicola Pisano e la nuova scuola senese
Roberta Delmoro
Monza 1403: gli arredi liturgici del Duomo, una basilica nell’orizzonte europeo
CORNICE
Elia Favalli
Michela Morelli
Intorno all'Indisposizione artistica di Venezia del 1887
CUSPIDE
Paola Setaro
IN LIBRERIA
Stefania Gerevini
Hagia Sophia and the Byzantine Aesthetic Experience
Emanuele Zappasodi
Corpus of Sienese Paintings in Hungary, 1420-1510
Gigetta Dalli Regoli
Eliana Carrara
Agnolo Bronzino: The Muse of Florence
Cecilia Riva
J. Ruskin, Guida ai principali dipinti nell’Accademia di Belle Arti di Venezia
IN MOSTRA
Valentina Frascarolo
WOPART work on paper fair a Lugano