MONOGRAFIA/MONOGRAPH
Echi del surrealismo nell’arte italiana del Dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti
a cura di / edited by Cristina Casero, Lara Conte, Luca Pietro Nicoletti
Cristina Casero, Lara Conte, Luca Pietro Nicoletti
Un dialogo fra Robert Sebastian Matta e Piero Dorazio, nel 1953
a cura di Luca Pietro Nicoletti
Letture
Michele Dantini
«Indifferenza» o altro. Per una storia del surrealismo figurativo in Italia (longue durée)
Alessandro Del Puppo
Surrealismo utile e surrealismo futile. Qualche traccia
Giuseppe di Natale
Le vie dell’automatismo nell’arte italiana del secondo dopoguerra e le loro premesse
Scritture
Laura Iamurri
Toti Scialoja e il surrealismo: tre momenti
Davide Colombo
Emilio Villa e qualche considerazione sul surrealismo
Michela Morelli
Echi del dibattito italiano anni Trenta nella proposta anti-surrealista di Alfredo Mezio (1949-1963)
Kevin Mc Manus
Mirko Basaldella e il surrealismo “junghiano” tra Italia e America
Arte fantastica
Luca Pietro Nicoletti
Nettuno in laguna. Lanfranco e altri surrealisti da Carlo Cardazzo
Ilaria Schiaffini
Surrealisti e neo-romantici sbarcano a Roma, 1948-1954: il caso della Galleria L’Obelisco
Giulia Tulino
Processi e comportamenti
Francesco Tedeschi
Sergio Dangelo e il surrealismo a Milano
Cristina Casero
Il surrealismo di Gianni Dova. Tra spinta etica e sperimentazione linguistica
Lara Conte
Il “surrealismo morfologico” di Gian Carozzi
Mattia Patti
Maria De Vivo
L’irruzione nella vita e nel rimosso di un’avanguardia artistica al Sud