ANNO
VIII, N. 25, giugno 2009
ISSN 1827-8655
|
Sommario |
FIGURE
Vittorio EMILIANI
Se Atene è legittimata a reclamare i “suoi” marmi, perché Urbino, Città di Castello, Ravenna, le Marche, l’Umbria, l’Emilia, non dovrebbero reclamare i “loro” quadri?
Emanuele PELLEGRINI
Il re è nudo. Riflessioni a margine dell’incontro Lo stato dell’Arte. La storia dell’arte nell’università italiana
|
CORNICE
Marco ROSSATI DALLA TORRE (a cura di)
Le risorse in rete per lo storico dell’Arte-
parte III |
IN MOSTRA
Federica VERATELLI
Carlo il Temerario (1433-1477) e gli splendori della Borgogna in mostra a Bruges Chiara SAVETTIERI
Uccidere il maestro: Oublier Rodin a Parigi
Carlo TITOMANLIO
Futurismo100. Illuminazioni. Avanguardie a confronto. Italia – Germania – Russia
Carlo TITOMANLIO
Déco. Arte in Italia 1919–1939
Vera FIGUCCIA
Guido Strazza. Opere 1958-2008
|
IN LIBRERIA
Maria Alessandra BILOTTA
Sophie Cassagnes-Brouquet, La passion du livre au Moyen Age
Claudia DE COLA
Lucia Collavo, L'esemplare dell'edizione giuntina de Le Vite di Giorgio Vasari letto e annotato da Vincenzo Scamozzi
Annamaria DUCCI
Fabrizio Corrado, Paolo San Martino, Scherzi d’artista |
INCONTRI
Chiara BALBARINI
La catalogazione dei manoscritti miniati come strumento di conoscenza: esperienze, metodologia, prospettive
|
4622 Visitatori dal 30/07/2009 |